Copy
View this email in your browser

Il Centro studi Livatino
una voce libera nel mondo del diritto

 

 Carissima/o,

 

  l’anno che sta per concludersi - uno dei più drammatici della storia recente - ha visto il Centro studi Rosario Livatino impegnato quotidianamente, anche nei mesi estivi, nell’illustrare pro e contro delle norme di eccezione varate per l’emergenza Covid 19, e per evitare che l’attenzione concentrata sui danni della pandemia impedisse di valutare la gravità di leggi ancora in discussione come quella sull’omofobia o di decisioni giudiziarie ostili alla vita e alla famiglia.

  Insieme alla cura giornaliera del nostro sito e all’uscita della rivista L-Jus abbiamo curato, grazie all’editore Cantagalli, la pubblicazione del libro Omofobi per legge? sul testo Zan e del libro In vece del Popolo italiano, sulla crisi della magistratura a partire dal caso Palamara, con echi e riprese dalle principali testate mediatiche.

  Durante il primo lockdown abbiamo presentato un ricorso al TAR Lazio, tuttora pendente, contro la decisione del Governo di sospendere la celebrazione della S. Messa.

  Abbiamo allo studio iniziative giudiziarie riguardanti la gestione domiciliare dell’aborto farmacologico (RU 486) e la vendita ai minori senza prescrizione medica della pillola EllaOne.

    Su queste materie siamo costantemente impegnati in webinar - taluni dedicati specificamente ai giovani -, in attesa di riprendere le attività “in presenza”.

    Per proseguire abbiamo bisogno del Tuo aiuto.

   Diventa nostro socio o rinnova l’iscrizione, col versamento della quota di autofinanziamento, che è di:

euro 110,00 in via ordinaria

euro 36,50 per socio con meno di 35 anni

euro 15,00 junior fellow (studenti universitari)

libera come segno di sostegno.

 

Il versamento può effettuarsi mediante bonifico bancario su cc intestato al

Centro Studi Livatino recante il seguente IBAN: IT33S0200805101000103922950

oppure tramite PayPal, al pulsante:

Dona ora
Grazie!

ARTICOLI RECENTI

Parlamento UE: offensiva per imporre l’agenda LGBT e abortista

By admin on Nov 28, 2020 10:38 am

A margine delle recenti risoluzioni e proposte di risoluzione del Parlamento Europeo 1. Con la risoluzione n. 2790 del 13/11/2020, il Parlamento Europeo si proponeva un utile obiettivo: vagliare le misure intraprese dai Governi nazionali in periodo di pandemia, e verificarne la compatibilità con le clausole dei Trattati Europei. Limitate le libertà di spostamento, non […]

The post Parlamento UE: offensiva per imporre l'agenda LGBT e abortista first appeared on Centro Studi Rosario Livatino.


Read in browser »
share on Twitter Like Parlamento UE: offensiva per imporre l’agenda LGBT e abortista on Facebook

Covid-19: quali tutele per i disabili a scuola?

By admin on Nov 26, 2020 09:23 am

1. Impreparata all’uso della didattica a distanza come modalità esclusiva di insegnamento, la scuola è stata duramente colpita dalla pandemia: si è affidata alla buona volontà degli insegnanti e dei dirigenti scolastici per superare le molteplici difficoltà pratiche e per soddisfare le esigenze degli studenti, specie dei più piccoli. A livello contrattuale, la didattica a […]

The post Covid-19: quali tutele per i disabili a scuola? first appeared on Centro Studi Rosario Livatino.


Read in browser »
share on Twitter Like Covid-19: quali tutele per i disabili a scuola? on Facebook

AgCom e maternità surrogata: quando l’authority non vigila

By admin on Nov 24, 2020 10:38 am

1. Sui motori di ricerca internet compaiono con evidenza pubblicità riguardanti centri per la maternità surrogata. Il prof. Alberto Gambino, presidente dell’Accademia Italiana del Codice di Internet, solleva il problema di tali pubblicità, poiché rivolte verso pratiche sanzionate penalmente; fra gli altri, l’art. 12 co. 6 della legge n. 40/2004 stabilisce che “chiunque, in qualsiasi […]

The post AgCom e maternità surrogata: quando l’authority non vigila first appeared on Centro Studi Rosario Livatino.


Read in browser »
share on Twitter Like AgCom e maternità surrogata: quando l’authority non vigila on Facebook

25/11- tutelare la dignità della donna quale antidoto alla violenza

By admin on Nov 23, 2020 09:31 am

Nell’episodio conclusivo delle narrazioni storiche aventi ad oggetto la reconquista spagnola della penisola iberica il sultano di Granada, Boabdil, volgendo per l’ultima volta il suo sguardo alla Alhambra perduta, scoppia in un pianto che suscita la reazione della madre, ʿĀʾisha bint Muhammad al-Ḥorra, da cui viene ammonito con la celebre frase: «non piangere come una donna per […]

The post 25/11- tutelare la dignità della donna quale antidoto alla violenza first appeared on Centro Studi Rosario Livatino.


Read in browser »
share on Twitter Like 25/11- tutelare la dignità della donna quale antidoto alla violenza on Facebook

 

Centro Studi Livatino
Rivista L-jus
Email
LinkedIn
Facebook
Twitter
YouTube
Copyright © 2020 Centro Studi Livatino, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp